Art Gallery

Marini & Pannuzzo   


AMANDA MARINI nasce a Noto il 29 novembre 1977. Cresce dimostrando, sin da piccola, un'innata propensione per il disegno, i colori e l'arte. Intraprende la sua formazione artistica frequentando l'Istituto Statale d'Arte di Noto e, successivamente, l'Accademia di Belle Arti di Catania, dove si diploma cum laude nel 2001.

Noto e la Sicilia sono un'inesauribile fonte d'ispirazione per l'artista, che, nonostante l'interesse per l'arte minimalista e astratta, rimane ancorata alla tradizione figurativa siciliana. Nelle sue tele, infatti, ama esaltare i quattro elementi che dominano l'isola dei Ciclopi: aria, terra, acqua e fuoco. Dall'unione di questi elementi nasce la serie "I colori della Sicilia", che esalta la bellezza di una terra mediterranea, calda e solare, con mille sfumature differenti, classificabili al di là di ogni immaginazione.

Il colore, nei suoi dipinti, funge sempre da protagonista. In particolare, dalla fusione di colori, ombre e luci, nasce una nuova collezione, intitolata "Cromatismi", esposti nella mostra "GAN" (2009). Nel 2019, nasce la nuova collezione A•MORI, dedicata alla tormentata leggenda sicula delle teste di moro, che ritrae con sintetico simbolismo l'amore della bella fanciulla siciliana "Amurusa" nei confronti del giovane moro. Quest'ultima, elemento cospicuo della serie, raffigura una bella fanciulla siciliana, distinguibile per i suoi tratti delicati, nei quali è intrappolata la natura selvaggia del sentimento e della passione, che l'artista rappresenta con labbra rosse, carnose, e occhi malinconici, in cui è intrappolato il dramma della menzogna e del tradimento.

Nel 2021, in piena produzione artistica e con tanta voglia di innovazione, Amanda crea la mirabile Sikelia. Anch'essa nasce dall'amore per quest'isola meravigliosa e vede come protagonista l'implacabile Trinacria, stemma della Sicilia, una figura dalla testa femminile con tre gambe piegate che rappresentano i tre vertici dell'isola. La delicata eleganza del volto, le labbra carnose e sensuali, sono un richiamo alla collezione "A•Mori", che rievocano l'animo romantico e passionale della fanciulla siciliana.

Oggi Amanda è un'artista matura la cui esperienza, da un lato, affonda solidamente le radici nella nera pietra lavica dei viottoli netini; dall'altro, diffonde l'amore per la vita, per la Sicilia e per l'arte.


FRANCESCOPANNUZZO nasce a Noto il 3 agosto 1976. Dalla personalità introversa e riflessiva, cresce amando l'arte e ritrovando, nei vivaci ghirigori barocchi netini, spunti e ispirazione per le sue prime sculture. La passione per l'arte lo porta a frequentare l'Istituto Statale d'Arte di Noto e, successivamente, l'Accademia di Belle Arti di Catania, che termina cum laude nel 2001.

La sua arte si esprime con sintetica rielaborazione: egli è un acuto osservatore che immagazzina pensieri, emozioni, sensazioni e immagini, li metabolizza per poi riproporli in chiave personale. È così che nei lavori della serie "Paesaggi mentali", l'esuberante vegetazione siciliana si riduce a pochi tratti spontanei che evocano campagne siciliane con vecchi casali.

Negli anni, il suo interesse si sposta verso un altro elemento: il corpo umano, da cui nasce la serie dei "Nudi". In queste opere, egli esamina a fondo l'uomo, nei suoi momenti più intimi, sia rilassato che con i muscoli tesi, come fosse una presa di coscienza del proprio essere. 

In piena produzione artistica, il suo interesse per il corpo umano dà vita alla collezione "Ricordi di infanzia", che emula il grafismo infantile. L'artista porta quest'ultima alla mostra personale "Cromatismi", organizzata presso la "GAN" nel 2009.

Continuando la sua ricerca della conoscenza di tutte le fasi della vita, Francesco rielabora, in chiave nostalgica, una reminiscenza della sua adolescenza, creando la serie "Fui_mettando", in cui sono rappresentati i fumetti, e successivamente la serie "Pinocchio bugiardo", in cui il Pinocchio è rappresentato con immagini minimali.

Nel 2021, ispirato dalla canzone di Domenico Modugno ("Lu pisci spada"), inizia il suo nuovo percorso, stavolta dedicato a una tradizione prettamente siciliana. Nasce la collezione "U pisci spada", in cui è narrata la storia d'amore tra due pesci spada: la femmina, durante la mattanza, viene catturata e insiste affinché il maschio fugga. Quest'ultimo, non accettando una tale sofferenza, decide di lasciarsi catturare, finendo per giacere accanto a lei.

Oggi, Francesco è un artista maturo, ancora in cerca di nuove ispirazioni. La curiosità è il motore di tutte le sue opere, che non smette di guidarlo nella sua quotidianità e che, probabilmente, lo porterà a scandagliare nuove e sconosciute dimensioni.



AMANDA E FRANCESCO  
La nostra storia...

Le nostre vite, contrassegnate da  una  grande passione  per l'arte, si sono incrociate da appena adolescenti e, insieme, abbiamo deciso di seguire la nostra vocazione artistica approfondendo con caparbietà  i nostri  studi, sostenuti sempre l'uno dall'altra. Nel 2002  abbiamo deciso di rendere solida la nostra unione e, allo stesso tempo, di iniziare il percorso verso la realizzazione del nostro sogno,  con la nascita del nostro primo piccolo ATELIER situato in via Cavour, all'ombra di Palazzo Trigona.
Qualche anno dopo, nel 2005, per entrare in contatto con una più ampia clientela e per immergere in toto la nostra arte nel cuore della città, abbiamo aperto  la nostra galleria d'Arte:  " ART GALLERY MARINI & PANNUZZO" .
In questo frattempo, la nostra  famiglia si è ingrandita dando vita ai nostri tre più grandi capolavori: Aida, Leandro e Viola. Con loro continuiamo a portare avanti la nostra passione per l'arte e il nostro amore per la Sicilia,  che amiamo esplorare in tutti i suoi angoli, cogliendone le sfumature più  nascoste.
Di  strada sicuramente ne abbiamo fatta parecchia, ma senza mai dimenticare il nostro obiettivo principale : regalare un po' di noi alle persone.
Ti va di prendere parte in questo viaggio? Noi ti aspettiamo!